Il Dipartimento Pesca di Legacoop garantisce uno sfruttamento sostenibile delle risorse del mare e dell’acquacoltura nell’ambito di uno sviluppo equilibrato ed innovativo degli aspetti ambientali, economici e sociali. Qualità e sicurezza alimentare: la qualità e’ il primo gradino su cui costruire una filiera di sviluppo per le imprese cooperative di pesca, sia essa la qualità minima garantita in linea con le novità della normativa alimentare comunitaria, che la qualità “di eccellenza” delle certificazioni di origine e di provenienza. Ambiente e biodiversità: i Pescatori si pongono come protagonisti della salvaguardia e della tutela dell’ambiente marino nel quadro di una gestione integrata e della valorizzazione eco-compatibile della fascia costiera. Nuovi modelli di sviluppo: gli usi e le tradizioni legati alle marinerie italiane, insieme alla promozione e alla valorizzazione del territorio, dei prodotti tipici e delle preparazioni artigianali attraverso l’attività di pescaturismo e ittiturismo, possono offrire nuove possibilità di rilancio del settore ittico, rispondendo contemporaneamente alle politiche europee di razionalizzazione dello sforzo di pesca e alle iniziative di diversificazione economica dell’impresa di pesca.
Promuovere una filiera dinamica e sostenibile: un sostegno all'evoluzione strutturale e organizzativa delle imprese cooperative di settore, potenziamento degli investimenti sulla base dei fabbisogni, supporto tecnico, consulenza del lavoro, fiscale e organizzativa.
Presidente Legacoop Agroalimentare Sicilia
Responsabile Controllo Qualità
Coordinatore Presidenza Legacoop Agroalimentare Sicilia
Via Alfonso Borrelli, 3 - Palermo
Via Alfonso Borrelli, 3 - Palermo
Tel. +39 091 626 8633
segreteriaregionale@legacoopsicilia.it
Responsabile della protezione dati