Costituita nel 1945, quale articolazione regionale della Lega Nazionale Cooperative e Mutue, svolge attività di assistenza, rappresentanza e tutela delle cooperative, delle mutue e degli altri enti aderenti.
L’obiettivo è quello di contribuire a realizzare un sistema economico che, ponendo al centro della propria attività le persone e senza fine di speculazione privata, raggiunge uno scopo mutualistico, adempiendo così alla funzione sociale riconosciuta dall’art. 45 della Costituzione.
La cooperativa nasce e prende forma in Inghilterra nel 1844 e solo in anni successivi si diffonde poi in tutta Europa, approdando infine anche in Italia. Qui l’idea della cooperazione e dell’attività comune tra imprese ha trovato in breve tempo il sostegno della politica, tanto che nel 1886 nasce la Federazione Nazionale delle Cooperative.
È proprio questa prima associazione che nel 1893 si proclama Lega delle Cooperative e che sarà base e fondamento della moderna Legacoop.
La funzione sociale della cooperazione a base mutualistica e senza finalità di speculazione privata è riconosciuta dall’art. 45 della Costituzione italiana. Dagli anni del dopoguerra, infatti, la cooperazione è riuscita a crescere e a consolidare i suoi principi fondamentali, diventando una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale. Anche Legacoop ha allargato il suo bacino di utenza e il suo raggio di azione, aprendo sedi in tutte le regioni della penisola.
Per richiedere l’assistenza di un referente, non esitate a contattare la sede palermitana della cooperativa tramite il form
Filippo Parrino
Angela Maria Peruca
Via Alfonso Borrelli, 3 - Palermo
Tel. +39 091 626 8633
segreteriaregionale@legacoopsicilia.it
Responsabile della protezione dati