Contratti di Filiera per il settore della pesca e dell'acquacoltura
Decreto di Approvazione della graduatoria de Programmi i cui Progetti richiedono aiuti ai sensi dell'art.2, comma 2, lett. a) del Decreto Direttoriale prot. n. 229127 del 20 maggio 2022. SCARICA
LA FILIERA ITTICA DEL FUTURO: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ
La sfida importante di oggi, anche nel settore ittico e' quella di applicare anche ai settori della pesca, obiettivi di sostenibilità per vincere le sfide del clima e delle risorse del pianeta. A tal fine, anche Legacoop, insieme alle cooperative e diversi stakeholder, stanno avviando una rete che ha come obiettivo ultimo quello di diffondere buone pratiche, metodi, tecnologie e innovazioni per coniugare il rinnovamento dell'intera filiera ittica con la sostenibilità.
CONVEGNO SULLA FILIERA ITTICA SOSTENIBILE DEL 26.07.2022 - PARCO ARCHEOLOGICO DI SOLUNTO
Un evento in cui si è discusso di sostenibilità ambientale, economica e sociale, e sostenibilità della filiera ittica.
Mari puliti e vivi, insieme alla biosfera marina, costituiscono una garanzia per la prosecuzione delle attività economiche e produttive delle popolazioni delle aree marine. Un obiettivo che può essere raggiunto solo con l'impegno di tutti.
Creare reti e sinergie è la via da intraprendere, proprio per questo al convegno sono state affrontate tali questioni insieme a Legacoop Sicilia da professori dell'Università degli Studi di Palermo, amministratori locali, esponenti del dipartimento regionale della pesca mediterranea, Confcommercio e l'ASP Palermo.
Le conclusioni del convegno sono state fatte dal presidente di Legacoop Agroalimentare, Cristian Maretti.
Materiale dell'intervento del professore Salvatore Tomaselli link
ACCORDO DI FILIERA
È questo il senso dell’accordo che vede protagonisti diversi attori di settore, tra cui "Blu Ocean" società cooperativa associata a Legacoop Sicilia, Confcommercio, Legacoop e i Comuni di Altavilla Milicia, Bagheria, Casteldaccia, Santa Flavia e Ventimiglia di Sicilia.
Una rete di imprese, alla quale stanno già aderendo un buon numero di pescatori, per la tutela e la valorizzazione della filiera ittica sostenibile in Sicilia, e che si pone come obiettivo, oltre a quello della sostenibilità ambientale, anche di produrre investimenti in strutture, ammodernamento delle imbarcazioni e innovazione dei processi, per circa 10 milioni di euro.
L’accordo, partendo dalla rete di impresa e dalla realizzazione del marchio “Filiera Ittica Sostenibile – Sicilia” (realizzato da Sevenapp), prevede la partecipazione all’attività tecnica di consultazione presso il Mipaaf e al futuro bando sui contratti di filiera, oltre ad attività di promozione. Tra gli interventi che potranno essere messi in campo, investimenti in strutture di stoccaggio e trasformazione, digitalizzazione dei processi di logistica, interventi infrastrutturali sui mercati; investimenti su trasporto e logistica per ridurre il costo ambientale ed economico; innovazione dei processi produttivi; agricoltura di precisione e tracciabilità in blockchain; intelligenza artificiale per lo stoccaggio delle materie prime, software di gestione avanzata, componentistica e sensori di controllo; RFID (Radio Frequency Identification) o completa automatizzazione dei magazzini.
Un progetto che permetterà alle imprese cooperative di valorizzare il proprio pescato in un momento di grave crisi economica del comparto della piccola pesca. Grazie a tale progetto si riuscirà a conferire ai punti vendita della grande distribuzione un prodotto sano, fresco e controllato: un progetto realmente innovativo e sostenibile.
SE VUOI ADERIRE ALL'ACCORDO DI FILIERA ITTICA SOSTENIBILE
Via Alfonso Borrelli, 3 - Palermo
Tel. +39 091 626 8633
segreteriaregionale@legacoopsicilia.it
Responsabile della protezione dati