“Filiera ittica sostenibile” | Sciacca | 22 settembre convegno organizzato da Legacoop Sicilia

Sciacca (Ag), 20 settembre 2022 - Imprese ecosostenibili e acquisti consapevoli da parte dei consumatori. Ma anche scelte mirate da parte di chi amministra il territorio, scelte che vanno dall’istituzione di aree marine e costiere protette all’incoraggiamento di forme di pesca, di allevamento ittico e di turismo rispettose della vita del mare. Le iniziative capaci di tutelare le risorse marine ma che allo stesso tempo possono soddisfare le aspettative di reddito delle aree marinare, saranno al centro dell’incontro organizzato per il 22 settembre prossimo a Sciacca (Ag) da Legacoop Sicilia. Al convegno, che si terrà al cinema multisala Badia Grande di piazza Gerardo Noceto, a partire dalle ore 10, sono previsti numerosi contributi di economisti, esperti della materia e operatori della pesca. 


Al centro del dibattito la sostenibilità ambientale, economica e politica del settore ittico, gli accordi di filiera e i relativi bandi. Si parlerà poi di innovazione, di pratiche e di reti sostenibili. 


La complessa tematica che vede coinvolti operatori della pesca, amministratori locali e consumatori, verrà introdotta da Annamaria Ribaudo coordinatrice dell’area agroalimentare. A seguire Antonio Lo Coco, amministratore della coop Blu Ocean e in Legacoop Sicilia responsabile del settore pesca, che farà il punto sullo stato dell’arte dei progetti siciliani di fiere ittiche sostenibili. Analogo l’intervento di Vincenzo Marinello, presidente della società fra i pescatori di Sciacca e docente all’Università Kore di Enna, che focalizzerà l’attenzione sulle iniziative riguardanti la marineria dell’area di Sciacca. Sono previsti i contributi di Salvatore Tomaselli, docente dell’Università di Palermo ed Elena Balboni, biologa e vicepresidente della coop Safos. I due relatori affronteranno il tema della sostenibilità della pesca e delle attività marinare dal punto di vista ambientale, economico e sociale. 


Tra i relatori anche Vincenzo Fasone (docente Unipa) che descriverà modelli di business sostenibili con particolare riferimento all’imprenditoria giovanile, Gioacchino Fazio (docente Unipa) che si soffermerà sugli accordi di filiera alla luce del recente bando ministeriale ed Elena Ghetti, responsabile nazionale del settore pesca e acquacoltura ddi Legacoop Agroalimentare, che approfondirà il tema della multifunzionalità nel settore ittico. 


Le conclusioni sono affidate a Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia.


L’Ufficio Stampa

Angela Sciortino - tessera n. 61868

cell. 3288103173


10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: