Cotti in fragranza premiato come Ambasciatore di Economia Civile. Legacoop Sicilia: orgogliosi dei risultati raggiunti dalla nostra associata

Palermo, 19 settembre 2022 - Diventare Ambasciatore di Economia Civile sfornando biscotti e dolci. È quanto accaduto alla cooperativa Rigenerazioni nota a Palermo per il laboratorio “Cotti in fragranza”, il progetto promosso nel 2016 dall’Opera Don Calabria con l’Istituto Penale per i minorenni di Palermo, che vede impegnati alcuni giovani detenuti in un percorso di formazione e di recupero sociale. 


Il riconoscimento all’iniziativa è stato assegnato sulla base di un sondaggio on-line lanciato dagli organizzatori del Festival Nazionale dell’Economia Civile che si è svolto a Firenze dal 16 al 18 settembre. 


«Siamo davvero orgogliosi dei risultati raggiunti dalla nostra associata. Avevamo visto bene quando, per sostenere il suo avviamento, abbiamo mobilitato Coopfond, il nostro fondo mutualistico di riferimento», dichiara Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. E aggiunge: «Cotti in fragranza è la dimostrazione pratica di come si possa fare impresa con successo, mirando ai principi di reciprocità, fraternità e solidarietà in alternativa alla mera visione capitalistica». 


Premiata nel 2021 dal Presidente Sergio Mattarella con il titolo di “Alfiere della Repubblica”, Cotti in Fragranza è un'impresa sociale all’avanguardia in cui vengono utilizzate solo materie prime di alta qualità a Km zero per prodotti made in Sicily d’eccellenza. 


Nel laboratorio che sforna ogni anno 5mila chili di biscotti e 3mila chili fra panettoni e colombe, vengono impiegati quattro giovani detenuti che così imparano un mestiere da spendere all’esterno della struttura penitenziaria una volta concluso il periodo di detenzione. 


Ma l’esperienza della coop Rigenerazioni non si è fermata al laboratorio di produzione di dolci e biscotti. Nel 2018 i giovani soci - ex detenuti del Malaspina - animati da un etica della responsabilità che declinano in ogni loro decisione, comprese quelle relative all’acquisizione delle materie prime, hanno aperto un secondo nucleo operativo nel cuore del centro storico. All’interno dell’ex convento seicentesco di Casa San Francesco, nel cuore di Ballarò, oltre a produrre biscotti dolci e salati, vengono preparati i pasti per le mense cittadine e bontà fresche per catering e attività di turismo sostenibile. 


Inoltre i ragazzi della coop hanno rimesso a nuovo e trasformato in un’oasi di pace un giardino abbandonato all’interno di Casa San Francesco. È qui che nel 2019 è stato inaugurato il bistrot “Al Fresco” dove vengono ospitate anche molte iniziative culturali. 


L’Ufficio Stampa 

Angela Sciortino - tessera n. 61868 

cell. 3288103173


10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: