Cotti in fragranza premiato come Ambasciatore di Economia Civile. Legacoop Sicilia: orgogliosi dei risultati raggiunti dalla nostra associata

Palermo, 19 settembre 2022 - Diventare Ambasciatore di Economia Civile sfornando biscotti e dolci. È quanto accaduto alla cooperativa Rigenerazioni nota a Palermo per il laboratorio “Cotti in fragranza”, il progetto promosso nel 2016 dall’Opera Don Calabria con l’Istituto Penale per i minorenni di Palermo, che vede impegnati alcuni giovani detenuti in un percorso di formazione e di recupero sociale. 


Il riconoscimento all’iniziativa è stato assegnato sulla base di un sondaggio on-line lanciato dagli organizzatori del Festival Nazionale dell’Economia Civile che si è svolto a Firenze dal 16 al 18 settembre. 


«Siamo davvero orgogliosi dei risultati raggiunti dalla nostra associata. Avevamo visto bene quando, per sostenere il suo avviamento, abbiamo mobilitato Coopfond, il nostro fondo mutualistico di riferimento», dichiara Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. E aggiunge: «Cotti in fragranza è la dimostrazione pratica di come si possa fare impresa con successo, mirando ai principi di reciprocità, fraternità e solidarietà in alternativa alla mera visione capitalistica». 


Premiata nel 2021 dal Presidente Sergio Mattarella con il titolo di “Alfiere della Repubblica”, Cotti in Fragranza è un'impresa sociale all’avanguardia in cui vengono utilizzate solo materie prime di alta qualità a Km zero per prodotti made in Sicily d’eccellenza. 


Nel laboratorio che sforna ogni anno 5mila chili di biscotti e 3mila chili fra panettoni e colombe, vengono impiegati quattro giovani detenuti che così imparano un mestiere da spendere all’esterno della struttura penitenziaria una volta concluso il periodo di detenzione. 


Ma l’esperienza della coop Rigenerazioni non si è fermata al laboratorio di produzione di dolci e biscotti. Nel 2018 i giovani soci - ex detenuti del Malaspina - animati da un etica della responsabilità che declinano in ogni loro decisione, comprese quelle relative all’acquisizione delle materie prime, hanno aperto un secondo nucleo operativo nel cuore del centro storico. All’interno dell’ex convento seicentesco di Casa San Francesco, nel cuore di Ballarò, oltre a produrre biscotti dolci e salati, vengono preparati i pasti per le mense cittadine e bontà fresche per catering e attività di turismo sostenibile. 


Inoltre i ragazzi della coop hanno rimesso a nuovo e trasformato in un’oasi di pace un giardino abbandonato all’interno di Casa San Francesco. È qui che nel 2019 è stato inaugurato il bistrot “Al Fresco” dove vengono ospitate anche molte iniziative culturali. 


L’Ufficio Stampa 

Angela Sciortino - tessera n. 61868 

cell. 3288103173


Autore: Filippo Parrino 9 aprile 2025
Carissim*, Legacoop segnala che, grazie all'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” di Foncoop, le imprese possono finanziare piani formativi dedicati ai fabbisogni più necessari, in particolare per le piccole e microimprese. Questo avviso rappresenta un'opportunità per prepararsi alla terza edizione del Cooperative Sustainability Manager (CSM) che si terrà nel 2026. Dettagli dell'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” Linea 1: Finanziamento massimo di 5.000,00 € per impresa singola. La modalità di partecipazione per la Linea 1 è “ a sportello continuo ”. I piani saranno approvati secondo l’ordine di presentazione, a seguito di esame di ammissibilità. Lo sportello si apre il 10 aprile e si chiude il 20 maggio . È consigliabile presentare la candidatura il prima possibile, preferibilmente il 10 aprile, per evitare che le risorse si esauriscano rapidamente. Linea 2: Finanziamento massimo di 7.500,00 € per impresa singola e fino a 22.500,00 € per piani pluriaziendali. La modalità di partecipazione per la Linea 2 è “ a scadenza unica ”. I piani presentati alla conclusione della scadenza saranno oggetto di valutazione in base ai criteri definiti dall’avviso. Anche per questa linea il periodo di presentazione dei piani è dal 10/04/2025 al 20/05/2025. Questa linea permette di valorizzare le competenze trasversali sulla sostenibilità, sull’innovazione tecnologica e digitale, con la possibilità di acquistare voucher oltre il Catalogo del Fondo. L'importo del voucher individuale è di massimo 800,00 €, coprendo solo parte del costo. Non perdete questa opportunità di crescita e formazione per prepararvi al meglio alla terza edizione del CSM 2026. Cordialmente, Il Presidente Filippo Parrino
Certificazione della parità di genere
12 marzo 2025
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.