Avviati tutti i progetti del Servizio Civile ordinario e digitale di Legacoop in Sicilia.

In tutte le province i ragazzi e le ragazze hanno scelto Legacoop e le sue cooperative.

La motivazione a sostegno della scelta del #ServizioCivile della Legacoop – che da anni partecipa all’esperienza del Servizio Civile Nazionale, e precedentemente a quella dell’obiezione di coscienza al servizio militare - è di fatto già insita nei valori stessi della cooperazione: la promozione sociale, il miglioramento della qualità della vita, la solidarietà, la formazione, l’educazione.

I giovani del Servizio Civile avranno l’opportunità di incontrare nella loro esperienza, che durerà 12 mesi, gli operatori delle cooperative di Legacoop, partecipare a momenti di monitoraggio dell’esperienza, di incontri sul territorio, nonché a momenti di formazione generale e specifica nei quali è previsto lo svolgimento di moduli formativi riguardanti: i valori della cooperazione, la storia del movimento cooperativo e di Legacoop, le attività previste dai singoli progetti.

Saranno con noi, con la loro energia e il loro entusiasmo!


10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: