Si è concluso il progetto "๐˜˜๐˜ถ๐˜ช ๐˜ด๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ค๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช. ๐˜๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ช๐˜จ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ข, ๐˜Ž๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ข ๐˜ฆ ๐˜•๐˜ฐ๐˜ฏ ๐˜๐˜ช๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข

Si è concluso il progetto "๐˜˜๐˜ถ๐˜ช ๐˜ด๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ค๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช. ๐˜๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ช๐˜จ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ข, ๐˜Ž๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ข ๐˜ฆ ๐˜•๐˜ฐ๐˜ฏ ๐˜๐˜ช๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข, ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜Š๐˜ช๐˜ต๐˜ต๐˜ข๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข ๐˜จ-๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ค๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ", realizzato nell'ambito di un patto di filiera educativa che ha visto la collaborazione del @LiceoLinguisticoNinniCassarà con Legacoop Sicilia.

๏ปฟ

L'obiettivo di Legacoop Sicilia è stato quello di trasmettere agli studenti il senso e l'importanza del benessere collettivo che si può raggiungere attraverso l'agire cooperativo. Abbiamo ritenuto importante attivare un processo di condivisione #diffusa tra la scuola, il mondo cooperativo e il territorio.

Gli studenti hanno conosciuto le realtà cooperative del territorio in cui abitano, attraverso una serie di incontri, sia all’interno che fuori dalla scuola, con alcune delle cooperative a noi associate e che operano a Palermo. Nello specifico, abbiamo incontrato i cooperatori di Palma Nana, Cotti in Fragranza, CoopCulture, Casale di Campo e Addiopizzo Travel, che ringraziamo ancora per averci accolti con molto entusiasmo.

Sono stati dedicati, inoltre, una serie di incontri finalizzati al raggiungimento dell'output finale di progetto. Essendo studenti provenienti da un liceo linguistico, ci siamo posti come obiettivo specifico quello di restituire ad una delle cooperative associate a @Legacoop Sicilia, nonchè ad Addiopizzo Travel, un servizio inteso come risposta ad bisogno sociale, apportando dunque un valore aggiunto alla comunità. Gli studenti, hanno dunque tradotto in lingua inglese, spagnolo e tedesco, il sito della suddetta cooperativa.

Gส€แด€แดขษชแด‡ ส€แด€ษขแด€แดขแดขษช, แด‡ฬ€ sแด›แด€แด›แด€ แดœษด'แด‡sแด˜แด‡ส€ษชแด‡ษดแดขแด€ ส™แด‡สŸสŸษชssษชแดแด€!

Autore: Filippo Parrino 9 aprile 2025
Carissim*, Legacoop segnala che, grazie all'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” di Foncoop, le imprese possono finanziare piani formativi dedicati ai fabbisogni più necessari, in particolare per le piccole e microimprese. Questo avviso rappresenta un'opportunità per prepararsi alla terza edizione del Cooperative Sustainability Manager (CSM) che si terrà nel 2026. Dettagli dell'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” Linea 1: Finanziamento massimo di 5.000,00 € per impresa singola. La modalità di partecipazione per la Linea 1 è “ a sportello continuo ”. I piani saranno approvati secondo l’ordine di presentazione, a seguito di esame di ammissibilità. Lo sportello si apre il 10 aprile e si chiude il 20 maggio . È consigliabile presentare la candidatura il prima possibile, preferibilmente il 10 aprile, per evitare che le risorse si esauriscano rapidamente. Linea 2: Finanziamento massimo di 7.500,00 € per impresa singola e fino a 22.500,00 € per piani pluriaziendali. La modalità di partecipazione per la Linea 2 è “ a scadenza unica ”. I piani presentati alla conclusione della scadenza saranno oggetto di valutazione in base ai criteri definiti dall’avviso. Anche per questa linea il periodo di presentazione dei piani è dal 10/04/2025 al 20/05/2025. Questa linea permette di valorizzare le competenze trasversali sulla sostenibilità, sull’innovazione tecnologica e digitale, con la possibilità di acquistare voucher oltre il Catalogo del Fondo. L'importo del voucher individuale è di massimo 800,00 €, coprendo solo parte del costo. Non perdete questa opportunità di crescita e formazione per prepararvi al meglio alla terza edizione del CSM 2026. Cordialmente, Il Presidente Filippo Parrino
Certificazione della paritร  di genere
12 marzo 2025
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.