Si è concluso il progetto "๐˜˜๐˜ถ๐˜ช ๐˜ด๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ค๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช. ๐˜๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ช๐˜จ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ข, ๐˜Ž๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ข ๐˜ฆ ๐˜•๐˜ฐ๐˜ฏ ๐˜๐˜ช๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข

Si è concluso il progetto "๐˜˜๐˜ถ๐˜ช ๐˜ด๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ค๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช. ๐˜๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ช๐˜จ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข ๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ข, ๐˜Ž๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ป๐˜ป๐˜ข ๐˜ฆ ๐˜•๐˜ฐ๐˜ฏ ๐˜๐˜ช๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข, ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜Š๐˜ช๐˜ต๐˜ต๐˜ข๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ป๐˜ข ๐˜จ-๐˜ญ๐˜ฐ๐˜ค๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ", realizzato nell'ambito di un patto di filiera educativa che ha visto la collaborazione del @LiceoLinguisticoNinniCassarà con Legacoop Sicilia.

๏ปฟ

L'obiettivo di Legacoop Sicilia è stato quello di trasmettere agli studenti il senso e l'importanza del benessere collettivo che si può raggiungere attraverso l'agire cooperativo. Abbiamo ritenuto importante attivare un processo di condivisione #diffusa tra la scuola, il mondo cooperativo e il territorio.

Gli studenti hanno conosciuto le realtà cooperative del territorio in cui abitano, attraverso una serie di incontri, sia all’interno che fuori dalla scuola, con alcune delle cooperative a noi associate e che operano a Palermo. Nello specifico, abbiamo incontrato i cooperatori di Palma Nana, Cotti in Fragranza, CoopCulture, Casale di Campo e Addiopizzo Travel, che ringraziamo ancora per averci accolti con molto entusiasmo.

Sono stati dedicati, inoltre, una serie di incontri finalizzati al raggiungimento dell'output finale di progetto. Essendo studenti provenienti da un liceo linguistico, ci siamo posti come obiettivo specifico quello di restituire ad una delle cooperative associate a @Legacoop Sicilia, nonchè ad Addiopizzo Travel, un servizio inteso come risposta ad bisogno sociale, apportando dunque un valore aggiunto alla comunità. Gli studenti, hanno dunque tradotto in lingua inglese, spagnolo e tedesco, il sito della suddetta cooperativa.

Gส€แด€แดขษชแด‡ ส€แด€ษขแด€แดขแดขษช, แด‡ฬ€ sแด›แด€แด›แด€ แดœษด'แด‡sแด˜แด‡ส€ษชแด‡ษดแดขแด€ ส™แด‡สŸสŸษชssษชแดแด€!

10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: