Scuola di Internet per tutti

Vi comunichiamo che Legacoop Sicilia ha aderito alla “Scuola di Internet per tutti”, promossa nell’ambito del programma nazionale @operazionerd in collaborazione con @fmdigitale, sostenuto da istituzioni, aziende e società civile per accelerare il
processo di digitalizzazione del nostro Paese.

Attraverso il programma ‘Operazione Risorgimento Digitale’ faremo proposte formative online per accompagnare, in questo momento delicato, le nostre #cooperative #associate all’uso della rete e delle nuove tecnologie.

Grazie a questa iniziativa, Legacoop mette a disposizione dei propri associati un corso totalmente gratuito dal nome “ Collaborare con il digitale” che tratta i seguenti argomenti:

Il digitale a nostro vantaggio: analizziamo gli strumenti digitali più diffusi per utilizzarli al meglio: la ricerca di informazioni, il cloud storage e il cloud computing.
Sicurezza digitale: Cybersecurity e Cyber attack: scopriamo cosa sono e come ci difendiamo. Phishing: come funziona e come evitarlo. Buone pratiche per la sicurezza sui social.
Protagonisti del digitale: impariamo ad utilizzare gli opportuni strumenti digitali per la collaborazione e la collaborazione a distanza e conosciamone vantaggi e regole.
Noi, social: approfondiamo gli strumenti di comunicazione e condivisione sui social network. L’evoluzione di strumenti e piattaforme.
Al termine del corso, ai partecipanti SARÀ rilasciato un certificato che riconosce le competenze acquisite.

Per poter partecipare compila il modulo di adesione qui: https://forms.gle/oUVTXQbkfraM21yA6
10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: