Ricordiamo l'appuntamento di giorno 26 novembre con la Cooperativa ETNOS.

Ricordiamo l'appuntamento di giorno 26 novembre con la Cooperativa ETNOS.
In occasione della #giornata #internazionale per l’#eliminazione della #violenza
#contro le #donne , la Cooperativa ETNOS, associata a Legacoop Sicilia, organizza un #evento culturale e sociale che coinvolgerà tutta la comunità di #Caltanissetta, con un #cammino durante l’imbrunire guidato da una #fiaccola.
🚫👩 Durante il cammino, si faranno diverse soste in diversi angoli della città: nella prima tappa verrà inaugurata una “Panchina Rossa", con lo scopo di sensibilizzare i cittadini al problema che affligge ormai troppe donne; successivamente si proseguirà sino al monumento “Fontana del Tritone”, le cui luci saranno rosse, proprio in occasione dell’evento, e in cui si esibirà il gruppo "Ccu i pedi di fora". Il cammino terminerà con un’interpretazione di Aldo Rapè, caratterizzata da due donne, volta a identificare la liberazione femminile.
A chiudere la serata, i saluti istituzionali.
📍👉 Per info dettagliate, puoi collegarti alla pagina facebook della cooperativa sociale Etnos:

https://www.facebook.com/cooperativaetno
s

10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: