Prorogata la scadenza del Bando per il Servizio Civile Universale al 10 febbraio 2022.

Prorogata la scadenza del Bando per il Servizio Civile Universale al 10 febbraio 2022.
Sei pronto a vivere 12 mesi in squadra con noi?
Allora invia subito la tua candidatura per partecipare ai colloqui di selezione dei nuovi volontari del 
#ServizioCivileUniversale
I volontari selezionati andranno ad affiancare i nostri operatori nelle attività individuate nella scheda di progetto che puoi trovare cliccando qui 
https://www.legacoopsicilia.it/bando-servizio-civile-2021
 La candidatura si invia esclusivamente online;
Il progetto avrà una durata di 12 mesi;
Il rimborso spese sarà di €444,30 mensili;
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione finale e un'attestazione delle competenze acquisite, entrambi validi ai fini curriculari.
Per scegliere i nostri progetti ed inoltrare la tua candidatura, vai su 
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/cerca-il-progetto/
Clicca su: SCEGLI IL TUO PROGETTO IN ITALIA;
Inserisci
Regione: Sicilia
Provincia:
Codice Sede:
Titolo del progetto:
Ricorda che...
Per inoltrare la tua candidatura:
 devi possedere lo SPID;
devi avere tra i 18 ed i 29 anni non compiuti;
 non devi aver prestato già il servizio civile o averlo interrotto (con eccezioni da valutare...);
 non devi aver riportato condanne penali;
 devi essere cittadino/a italiano/a o anche straniero ma avere regolare permesso di soggiorno;
 non devi appartenere a forze di polizia o a corpi armati.
 devi avere pronto il curriculum vitae
ATTENZIONE
La scadenza per la presentazione delle domande è stata Prorogata a giovedì 10 febbraio 2022 ore 14.00.
Per ulteriori info contattaci scrivendo a: serviziocivile@legacoopsicilia.it, e saremo lieti di darvi tutte le informazioni di cui avrete bisogno per fare la vostra scelta.

turismo sostenibile
10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: