Legacoop Sicilia esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Virgilio Rognoni

Legacoop Sicilia esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Virgilio Rognoni, che da Ministro dell’Interno portò all’approvazione della legge Rognoni – La Torre che istituisce il reato di associazione mafiosa e consente la confisca dei beni illecitamente accumulati, in una terribile stagione per il nostro Paese caratterizzata dalle uccisioni dello stesso Pio La Torre con Rosario Di Salvo e del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa con Emanuela Setti Carraro e Domenico Russo.


In questa circostanza, a 40 anni da quegli omicidi politico mafiosi e dall’approvazione della legge, partecipiamo con cordoglio al ricordo di un uomo politico espressione di una classe dirigente.


Rognoni con quella legge riuscì a perseguire il bene comune istituendo una legge poi migliorata dalle successive modifiche a partire dalla 109/96 che consente la destinazione dei beni confiscati ad uso sociale per associazioni e cooperative e che ci ha consegnato tante storie di riscatto di intere comunità.


In questa data vogliamo rivolgere il nostro appello a tutto l’arco costituzionale, ai candidati per la composizione del nuovo parlamento affinché si possa intervenire con maggiore efficacia su alcuni aspetti che Legacoop Sicilia ha voluto attenzionare con le iniziative degli scorsi mesi.


Rafforzamento delle esperienze di concessione in comodato gratuito dei terreni già nella fase di sequestro, per prevenire l’abbandono a tutela del bene ma anche del preposto qualora risulti estraneo al termine del procedimento.


Valorizzazione degli impegni economici sostenuti dai soggetti gestori affinché, in presenza di buone pratiche e corretto uso sociale dei beni confiscati gli investimenti sostenuti rappresentano punteggio premiale nei bandi per la riassegnazione dei beni.


Sostegno a percorsi di emancipazione dei lavoratori di aziende colpite da confisca, attraverso la sensibilizzazione e il supporto alla costituzione di cooperative che possano rilevare le aziende portandole nel perimetro della legalità.


#virgiliorognoni


LegacoopSicilia_DigitalComunication

Dott.ssa AnnaMaria Ribaudo

Tel. 091/6268633 - 389/1120487

Via A.Borrelli n. 3 - 90139 Palermo



10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: