La Casa delle Farfalle arriva al Parco Uditore Palermo!!!

La Casa delle Farfalle arriva al Parco Uditore Palermo!!!
Un gradito ritorno nonché un evento di grande interesse ludico, didattico e ricreativo che prende il via a partire da venerdì 11 marzo alle 10.30, e che rimane visitabile fino al 12 giugno 2022.


Dopo lo straordinario successo di tre anni fa al Museo Riso di Palermo, l’esposizione itinerante torna dunque quest'anno nel capoluogo siciliano con una nuova struttura, realizzata all’interno del parco, adibita ad un vero e proprio giardino d’inverno all’interno della quale ognuno avrà la possibilità di passeggiare in mezzo a una rigogliosa vegetazione ed osservare da vicino alcune tra le farfalle più appariscenti e belle del mondo. Le farfalle saranno libere di volare all’interno della struttura.
La Cooperativa sociale Parco Uditore, che si occupa della gestione e della manutenzione dell'area, senza l'ausilio di fondi pubblici, è lieta di invitare la cittadinanza a questo nuovo e colorato appuntamento culturale che animerà il parco ed offrirà ai suoi visitatori un'esperienza unica nel suo genere.


Per rendere l’esplorazione della casa delle farfalle più accattivante e costruttiva, biologi ed entomologi guideranno gli studenti ad immergersi nell’affascinante mondo delle farfalle, svelando loro tecniche adattative e curiosità.


È molto importante sottolineare che per ogni installazione di una di queste “case speciali”, di pura bellezza, non si registra alcun maltrattamento delle specie animali coinvolte.

Parco Uditore Palermo vi aspetta per mostrarvi questo meraviglioso spettacolo!!!!!

10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: