Elezioni: Legacoop Sicilia aderisce a “Non possiamo tacere”, l’appello dei fedeli laici di Catania

PALERMO, 29 agosto 2022 - Legacoop Sicilia aderisce a “Non possiamo tacere”, l’appello in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre redatto da un gruppo di fedeli laici, coordinati dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Catania. E, quindi, non mancherà all’appuntamento del prossimo 5 settembre, quando alle 19,15 nel Salone dei Vescovi della sede dell’Arcivescovado del capoluogo etneo, verrà presentato ufficialmente il documento-appello. Lo afferma Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, che ha comunicato ufficialmente l’adesione all’appello “elettorale” dei fedeli catanesi, condividendone il contenuto denso di argomenti e finalizzato a convincere gli elettori a desistere dalla forte tentazione del “non voto”. 


“Legacoop Sicilia condivide il desiderio di risveglio della società civile e di rifondare la politica”, dice Parrino. “Pur nella consapevolezza che l’attuale sistema elettorale di fatto allontana i cittadini dalla politica - prosegue il presidente di Legacoop Sicilia - faremo di tutto perché non prevalga l’astensionismo e non venga meno la partecipazione ampia alla vita politica del Paese in un momento storico cruciale in cui ci sono troppi e troppo gravi problemi da affrontare. Anche per noi di Legacoop Sicilia ci sono priorità che devono essere affrontate immediatamente e non dimenticheremo di verificare che le promesse elettorali siano mantenute. Le grandi sfide della lotta alla povertà economica ed educativa, della tutela dell’ambiente e della necessaria dotazione infrastrutturale, costituiscono il banco di prova su cui la nuova classe dirigente eletta dovrà misurarsi e dovrà essere verificata dall’elettorato”. 


L’Ufficio Stampa 

Angela Sciortino - tessera n. 61868 

Cell. 3288103173 


10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: