Elezioni: Legacoop Sicilia aderisce a “Non possiamo tacere”, l’appello dei fedeli laici di Catania

PALERMO, 29 agosto 2022 - Legacoop Sicilia aderisce a “Non possiamo tacere”, l’appello in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre redatto da un gruppo di fedeli laici, coordinati dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Catania. E, quindi, non mancherà all’appuntamento del prossimo 5 settembre, quando alle 19,15 nel Salone dei Vescovi della sede dell’Arcivescovado del capoluogo etneo, verrà presentato ufficialmente il documento-appello. Lo afferma Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, che ha comunicato ufficialmente l’adesione all’appello “elettorale” dei fedeli catanesi, condividendone il contenuto denso di argomenti e finalizzato a convincere gli elettori a desistere dalla forte tentazione del “non voto”. 


“Legacoop Sicilia condivide il desiderio di risveglio della società civile e di rifondare la politica”, dice Parrino. “Pur nella consapevolezza che l’attuale sistema elettorale di fatto allontana i cittadini dalla politica - prosegue il presidente di Legacoop Sicilia - faremo di tutto perché non prevalga l’astensionismo e non venga meno la partecipazione ampia alla vita politica del Paese in un momento storico cruciale in cui ci sono troppi e troppo gravi problemi da affrontare. Anche per noi di Legacoop Sicilia ci sono priorità che devono essere affrontate immediatamente e non dimenticheremo di verificare che le promesse elettorali siano mantenute. Le grandi sfide della lotta alla povertà economica ed educativa, della tutela dell’ambiente e della necessaria dotazione infrastrutturale, costituiscono il banco di prova su cui la nuova classe dirigente eletta dovrà misurarsi e dovrà essere verificata dall’elettorato”. 


L’Ufficio Stampa 

Angela Sciortino - tessera n. 61868 

Cell. 3288103173 


Autore: Filippo Parrino 9 aprile 2025
Carissim*, Legacoop segnala che, grazie all'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” di Foncoop, le imprese possono finanziare piani formativi dedicati ai fabbisogni più necessari, in particolare per le piccole e microimprese. Questo avviso rappresenta un'opportunità per prepararsi alla terza edizione del Cooperative Sustainability Manager (CSM) che si terrà nel 2026. Dettagli dell'Avviso 63 Smart “IM-PRESA DIRETTA” Linea 1: Finanziamento massimo di 5.000,00 € per impresa singola. La modalità di partecipazione per la Linea 1 è “ a sportello continuo ”. I piani saranno approvati secondo l’ordine di presentazione, a seguito di esame di ammissibilità. Lo sportello si apre il 10 aprile e si chiude il 20 maggio . È consigliabile presentare la candidatura il prima possibile, preferibilmente il 10 aprile, per evitare che le risorse si esauriscano rapidamente. Linea 2: Finanziamento massimo di 7.500,00 € per impresa singola e fino a 22.500,00 € per piani pluriaziendali. La modalità di partecipazione per la Linea 2 è “ a scadenza unica ”. I piani presentati alla conclusione della scadenza saranno oggetto di valutazione in base ai criteri definiti dall’avviso. Anche per questa linea il periodo di presentazione dei piani è dal 10/04/2025 al 20/05/2025. Questa linea permette di valorizzare le competenze trasversali sulla sostenibilità, sull’innovazione tecnologica e digitale, con la possibilità di acquistare voucher oltre il Catalogo del Fondo. L'importo del voucher individuale è di massimo 800,00 €, coprendo solo parte del costo. Non perdete questa opportunità di crescita e formazione per prepararvi al meglio alla terza edizione del CSM 2026. Cordialmente, Il Presidente Filippo Parrino
Certificazione della parità di genere
12 marzo 2025
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.