Avviati i #CAT di @LegacoopSicilia, sportelli informativi e di assistenza tecnica alle #cooperative.

Gli sportelli sono attivi in tutto il territorio regionale dal 3 novembre al 31 dicembre 2022, ed hanno l'obiettivo di:

๐Ÿ”ธ offrire a tutte le cooperative, aderenti e non, assistenza e consulenza in campo legislativo, fiscale, tributario, amministrativo, edilizio, tecnico contabile, lavoristico e promozionale;

๐Ÿ”ธ offrire uno strumento di esperienza e conoscenza su come si forma e si gestisce un'impresa cooperativa;

๐Ÿ”ธ porsi come punto di riferimento per quelle cooperative che intendono formare accordi di sviluppo economico per la conquista di nuovi mercati;

๐Ÿ”ธ fornire supporto per acquistare benefici e migliorare la prestazione economica;

๐Ÿ”ธ fornire supporto in situazioni di crisi di mercato, organizzative e finanziarie.

I CC.AA.TT. (Centri di assistenza tecnica) di #LegacoopSicilia sono un punto di #saldatura tra la  #domanda che viene dal mondo esterno e la #risposta che offre la nostra struttura organizzativa.

Per prendere appuntamento con i nostri responsabili di settore ed operatori, clicca qui:

https://forms.gle/epkVc8n1CStwar11A

Per info scrivere o chiamare a:

๐Ÿ“ฉ segreteriaregionale@legacoopsicilia.it

๐Ÿ“ž0916268633

Contattateci, i nostri operatori risponderanno alle vostre esigenze.

#legacoopsicilia #cat #assistenzatecnica


10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: