Alleanza Cooperative: via libera pesca gambero rosso salva menu Natale made in Italy da import extra Ue

Il via libera del ministro Lollobrigida alla riapertura della pesca del gambero rosso, chiusa da settembre, fa tirare un sospiro di sollievo ai produttori del mar ligure, del Tirreno e della Sardegna che non avendo esaurito le loro quote individuali ora possono riprendere la pesca. “Una decisione che ‘salva’ il menu di Natale made in Italy da una eccessiva importazione extra Ue. I nostri pescatori potranno finalmente tornare a catturare e portare sui mercati questo crostaceo molto apprezzato dai consumatori.” Così l’Alleanza delle Cooperative commenta il provvedimento ministeriale appena emanato. “Sono state accolte le nostre richieste. Una decisione molto atteso dalla categoria perché in questo periodo dell’anno si registrano i maggiori consumi di prodotti ittici. Una preoccupazione colta dal ministro Lollobrigida che ha saputo dare risposte tempestive agli operatori. Difesa che auspichiamo anche per il 2023 con l’apertura di una discussione che possa apportare i necessari aggiustamenti al decreto gamberi per evitare alcune delle criticità evidenziate nel 2022

10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Autore: Filippo Parrino 8 gennaio 2025
1945 - 2025
Share by: