Ai Responsabili Regionali di legacoop Agroalimentare e Pesca

Buongiorno,

segnalo a tutti i titolari di impianti: fotovoltaico, eolico, idroelettrico, ecc, che il GSE dal 7 Luglio ha iniziato ad inviare la  comunicazione di inclusione nel perimetro di impianti interessati dall'articolo 15 bis del DL 27 gennaio 2022, n. 4 del cosiddetto “Decreto Sostegni ter”. 

 

Dall'11 luglio 2022 è online il portale del GSE Extra Profitti che troverete al seguente Link:

https://www.gse.it/servizi-per-te/news/extra-profitti-online-il-portale-per-la-richiesta-di-esenzione

nel quale i produttori che rientrano nel perimetro di applicazione dell'art. 15-bis del DL 4/2022 convertito dalla Legge 25/2022, potranno inoltrare al GSE, nel termine di 30 giorni e comunque entro il 10 agosto 2022, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio per richiedere l'esenzione totale o parziale dall'applicazione del meccanismo di compensazione dei ricavi previsto dal decreto.

 

Il 15 Luglio, nel portale, sono pubblicate le Regole Tecniche nelle quali sono inserite le modalità di calcolo dell'extra profitto da restituire.

 

Si ricorda a tal proposito che il meccanismo a due vie previsto dall'art. 15-bis si applica a impianti FV con P > 20 kWp:

· che beneficiano di premi fissi da Conto Energia;

· che non accedono a meccanismi incentivanti entrati in esercizio prima del 01 gennaio 2010.

Le disposizioni del citato art. 15-bis non si applicano all’energia oggetto di contratti di fornitura conclusi prima del 27 gennaio 2022 a condizione che non siano collegati all’andamento dei prezzi del mercati spot dell’energia e che, comunque, non siano stipulati a un prezzo medio superiore del 10% rispetto al valore dei prezzi €/MWh dell’Allegato Ibis:

· Centro nord 58;

· Centro sud 57;

· Nord 58;

· Sardegna 61;

· Sicilia 75;

· Sud 56;

Gli impianti a cui si applica l'art. 15-bis del DL 4/22 sono riportati anche nella FAQ disponibile al link https://supportogse.service-now.com/csm?id=faq&sys_id=8d58c55587ac15d0f8c563df8bbb3580.

Certificazione della parità di genere
12 marzo 2025
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane, ricoprendo il ruolo di Soggetto Attuatore, per la realizzazione degli obiettivi dell’intervento del PNRR M5C1-I1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.
10 gennaio 2025
PALERMO, 9 gennaio. Un incontro strutturato per capire le potenzialità delle “cooperative di comunità” come strumento per la valorizzazione e lo sviluppo dei borghi siciliani e non solo. Organizzato da Legacoop Sicilia, domani (venerdì 10 gennaio) alle 10 nella sede del Comune di Milo (prov di Catania), è in programma un convegno sul ruolo delle Cooperative di Comunità per lo sviluppo del territorio, per la valorizzazione delle risorse locali e per contrastare il fenomeno dello spopolamento dei borghi e comunque dei piccoli comuni. La Cooperativa di Comunità è comunque una risorsa, un modello di innovazione sociale che punta al ruolo dei cittadini che non sono soltanto spettatori o fruitori dei beni e servizi, ma anche produttori. È un modello che crea sinergia e coesione in ogni comunità, piccola o grande, mettendo a sistema le attività dei singoli cittadini, con imprese, associazioni e istituzioni, rispondendo così ad ogni tipo di esigenza. Il convegno si concentrerà sul ruolo di questo tipo di cooperativa, soprattutto puntando la lente sulle aree interne che soffrono particolarmente il fenomeno dell’abbandono, dello spopolamento e del degrado. Dopo il saluto del sindaco di Milo Alfio Cosentino, parlerà Giuseppe Giansiracusa, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Sicilia che tratteggerà i contorni potenziali in Sicilia; a Paolo Scaramuccia, responsabile delle Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale sarà invece affidata una panoramica di esperienze nazionali di successo di cooperative di comunità in Italia, attive nei piccoli e medi borghi. Seguiranno gli interventi di Alessandro Sciortino, coordinatore di Legacoop Sicilia Orientale e di Michelangelo Giansiracusa, coordinatore dell’Associazione dei piccoli Borghi di Sicilia. Concluderà i lavori Filippo Parrino, presidente Legacoop Sicilia. “Con questa iniziativa – spiega Giuseppe Giansiracusa – avviamo una campagna di promozione per la costituzione di cooperative di Comunità per dare così il nostro contributo allo sviluppo dei territori, creare occupazione e valorizzare i borghi”.
Share by: