BANDI E GARE PER LE IMPRESE

Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 Anno 2019 Fino a 10.000 euro di contributi in Voucher Digitali Impresa 4.0 per l’acquisto di beni, servizi di consulenza e formazione per le nuove competenze e tecnologie digitali.

Il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 Anno 2019 consente di usufruire di contributi a fondo perduto per consulenza, formazione e acquisto di beni strumentali (attrezzature, software, 
servizi informatici) finalizzati all’introduzione di tecnologie in ambito Impresa 4.0. Per l’anno 2019 del bando PID, la Camera di Commercio di Palermo ed Enna mette a disposizione delle imprese 194.000,00 Euro (Deliberazione di Giunta n. 44 del 26 marzo 2019).
Misura B fino a € 10.000,00 per domande di contributo presentate da una singola impresa.

Bilancio Consuntivo al 31/12/2019

DIREZIONE REGIONALE Palermo, 11 giugno 2020
Scarica →

CONTO ECONOMICO

Conto Economico
Lega Coop Sicilia
Scarica →

STATUTO aggiornato 

STATUTO aggiornato 
11-03-2019
Scarica →

STATUTO LEGACOOP REGIONALE COOPERATIVE E MUTUE 

STATUTO LEGACOOP REGIONALE COOPERATIVE E MUTUE della SICILIA LEGACOOP SICILIA
Scarica →

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE 

Associazione LEGACOOP SICILIA
E
Associazione LEGACOOP SICILIA OCCIDENTALE
Scarica →

BILANCIO 
AL 31-12-2019

LEGACOOP SICILIA OCCIDENTALE
APPROVATO DIREZIONE Legacoop Sicilia Occidentale del 15-06-2020
Scarica →

Bilancio Consuntivo al 31/12/2019

DIREZIONE REGIONALE Palermo, 11 giugno 2020
Scarica →

Manifesto #iononpagoilpizzo

Il manifesto corale di 15 associazioni che ripudiano e s'impegnano a denunciare il pizzo, in questo momento delicato, post-Covid, in cui le minacce alle imprese, sono ancora più pressanti.
Leggi qui →

PICO, al via i corsi di formazione per digitalizzare 10mila cooperative

Roma, 19 giugno 2020 – Al via i corsi di formazione digitale della Fondazione PICO, il Digital Innovation Hub di Legacoop nazionale, rivolti alla trasformazione e innovazione delle oltre 10mila imprese aderenti all’associazione e aperto alle 40mila aziende che compongono il panorama cooperativo italiano. Parte infatti nella seconda metà di giugno e si concluderà a ottobre il ciclo di 12 appuntamenti con la formazione per sostenere la transizione digitale delle cooperative. In totale, sono attesi oltre 600 partecipanti alle giornate di lavoro, in rappresentanza dei principali comparti produttivi e di singole imprese.

L’iniziativa è organizzata, con la collaborazione della Fondazione PICO, dal progetto Cantieri del Dialogo, che si occupa di formazione specialistica per l’empowerment degli operatori e il rafforzamento del network, finanziato nell’ambito del PON SPAO con il contributo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, e attuato da Informa, ICN Italia Consulting Network, IsfidPrisma, Demetra e Marcheservizi.

“L’innovazione e i processi digitali sono tra i principali punti delle agende dell’Italia e delle nazioni europee quali fondamentali strumenti per la crescita economica e sociale. Il mondo della cooperazione è stato il primo a intuire l’importanza di una simile sfida e da subito si è attivato, grazie alla Fondazione PICO, per accompagnare le imprese cooperative in questo percorso. Le filiere della produzione, il lavoro agile, l’ecommerce e la comunicazione sono solo alcuni degli ambiti in cui stiamo già intervenendo per introdurre nuovi modelli e sistemi innovativi e generare nuovo valore condiviso, tanto per i lavoratori quanto per le comunità di riferimento”.

Lo ha dichiarato Giancarlo Ferrari, presidente della Fondazione PICO e direttore generale di Legacoop nazionale, nel corso del comitato di gestione di PICO, che ha esaminato i percorsi di formazione digitale dedicati alle imprese cooperative ora in fase di attivazione. A settembre 2020 è inoltre attesa l’istituzione del Comitato Scientifico: “Abbiamo contatti e relazioni con i centri di ricerca e Atenei italiani di alta esperienza nella gestione dei processi di digitalizzazione, nella governance digitale, nelle tecnologie abilitanti. Stiamo selezionando dei profili di eccellenza, il più possibile scevri da interessi di parte, per sostenere le attività della Fondazione”, dichiara il vicepresidente della Fondazione, Angelo Migliarini.

Share by: